Rural Awards 2023, il Distretto premia le sue aziende

Data:
18 Novembre 2023

Mogoro-  Sono state oltre 20 le aziende del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea che hanno ricevuto un importante riconoscimento composto da circa una ventina di comuni e duecento realtà imprenditoriali del territorio. A fare da palcoscenico a questa importante giornata, celebrata oggi sabato 18 novembre, è stata la Cantina di Mogoro, storico edificio di questo angolo del Campidano dell’oristanese.  Aziende e amministratori hanno potuto partecipare ad una mattina in cui si è parlato dei Distretti del Cibo insieme a Ciriaco Loddo dell’Agenzia Regionale LAORE e delle attività del Servizio Rurale a supporto dei territori e delle imprese con Sandro Murgia (LAORE). 

Dopo le premiazioni i protagonisti sono stati i prodotti delle aziende del Distretto rurale del Giudicato di Arborea, che sono stati presentati e che entreranno sul mercato con un bollino simbolo dell’appartenenza a questa importante rete. Sono soddisfatto per l’ottima partecipazione alla giornata di oggi, le aziende e gli amministratori locali insieme al CDA hanno partecipato con entusiasmo”, è il commento a caldo di Pierpaolo Erbì, Presidente del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea. “E’ stata l’occasione per portare avanti un discorso che nel futuro sarà di primaria importanza, l’avvio verso il percorso dei Distretti del Cibo che garantiranno opportunità e novità per le aziende”. 

I riconoscimenti da parte del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea sono stati conferiti alle imprese che in questa prima fase di costituzione hanno lavorato assiduamente per creare attivamente la rete che oggi esiste e si fortifica ogni giorno di più. Per l’occasione è stata creata una commissione giudicatrice apposita, che ha avuto modo di valutare il lavoro delle aziende appartenenti alla rete fino ad arrivare a queste battute finali. Alle aziende protagoniste di questa giornata, il Distretto Rurale del Giudicato di Arborea ha voluto donare una targa ricordo e uno spot video da utilizzare per promuovere l’azienda sui media. A premiare i rappresentanti delle aziende sono stati i sindaci dei paesi aderenti al Distretto, il presidente del Distretto Pierpaolo Erbì e il vice presidente Luigi Todde. 

Alla cerimonia hanno partecipato anche i dirigenti dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sardegna. 

I premi. La giornata si è aperta con un ex aequo: da un lato è stata premiata un’impresa storica nell’ambito dell’artigianato artistico e tradizionale, la Cooperativa Su Trobasciu di Mogoro, azienda femminile nata sul finire degli anni ‘70, che nel tempo ha potuto contare su una forte connotazione innovativa senza mai abbandonare la tradizione ricca di significato. Dall’altro il riconoscimento è andato ad un’impresa del settore primario che durante il 2023 ha guadagnato una serie di premi regionali, nazionali, internazionali grazie alla qualità dei prodotti: si tratta del Caseifitzu Agriculu, famosa per il suo formaggio “Sennoredda”, che proprio durante i World Cheese Awards ha raggiunto risultati eccellenti. 

I due premi sono stati ritirati da Vilma Scanu per Su Trobasciu di Mogoro e da Gerolamo Sanna per il Caseifitzu Agriculu. 

Altra impresa che insieme alle altre ha dato lustro al Distretto Rurale del Giudicato di Arborea è stata “… Le conserve di Chicco”, a premiare il titolare Leonardo Pisanu è stato il sindaco di Siamaggiore Davide Dessì. L’azienda si è distinta durante i Sardinia food Awards conseguendo il Premio speciale ricerca e sperimentazione di prodotto. 

Un’altra impresa femminile ha ricevuto l’importante riconoscimento, questa volta si tratta di una realtà che opera nella produzione di prodotti tipici tradizionali e si tratta di “Su Pani Pintau” di Villaurbana, a ricevere il premio è stata la titolare Elena Lai direttamente dalle mani del Sindaco del paese Paolo Pireddu. 

Originalità, innovazione e sostenibilità: sono questi i motivi che hanno portato la commissione dei giudici a premiare Paolo Frongia di Dhea Mather, azienda che si occupa dell’allevamento di esemplari di asine con l’obiettivo di trasformare il latte in prodotti cosmetici di alta qualità, sostenendo il processo di tutela e valorizzazione della razza asino Sardo. In questo caso il riconoscimento è stato conferito dalla dirigente dell’assessorato all’agricoltura, la dott.ssa Giuseppina Cireddu. 

Junior Partner e Youth Camp. All’interno del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea sono presenti diverse realtà al cui interno lavorano e operano con dedizione molti giovani. 

I due soci più giovani anagraficamente sono Nicholas Uras e Carlo Costeri. Entrambi hanno dimostrato la volontà di crescere e confrontarsi con il sistema produttivo locale, favorendo una rinnovata fiducia nella ruralità. Per loro il 2024 sarà un anno particolarmente entusiasmante dal punto di vista della crescita professionale: infatti potranno accedere di diritto al prossimo Youth Camp, dedicato proprio ai giovani, questa possibilità gli è stata consegnata da Elisabetta Pace dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura. Mentre per quel che riguarda l’edizione del 2023 Youth Camp, sono stati chiamati sul palco i partecipanti dell’edizione appena trascorsa: Nicholas Uras, Adrian Gabriel Comina, Andrea Piras, Federico Locci, Mauro Macis. 

Tra i giovani c’è stato anche un premio ad un giovanissimo futuro socio: si tratta di Gabriel Piras che a soli 4 anni di età partecipa assiduamente alle riunioni del distretto rurale mantenendo una encomiabile disciplina consentendo ai genitori e al sodalizio in plenario il regolare svolgimento dei lavori. Per lui un premio consegnato dalla responsabile della comunicazione Eleonora Marongiu e una menzione speciale del Distretto Rurale Giudicato di Arborea nonché soggetto attuatore della politica agricola comunitaria per gli anni 2043-2048.Ci sono state anche altre due menzioni speciali da parte del Presidente Pier Paolo Erbì: si è trattato di due riconoscimenti dedicati al Circolo Ippico l’Usignolo, Associazione Sportiva Dilettantistica, esempio di eccellenza del Distretto e la Pro Loco di Pompu. La prima è un’associazione che opera costantemente e con determinazione per diffondere i principi fondamentali dello sport, dell’inclusione sociale e del coinvolgimento in particolare dei giovani. La seconda è un’associazione che in Marmilla svolge con altruismo e spirito di servizio lodevole servizio a favore della comunità esempio di senso civico e di efficienza organizzativa rappresenta un modello di riferimento nell’interpretazione delle politiche del Distretto Rurale.

Un ringraziamento da parte del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea è andato a tre professionisti che con generosità ed alto senso civico ha promosso ininterrottamente ogni iniziativa necessaria per favorire la costituzione del Distretto. Si tratta dell’ingegner Giacomo Obinu, del geometra Giorgio Garau e del vice presidente Luigi Todde, tutti premiati dalla Dott.ssa Giuseppina Cireddu Direttore Generale Assessorato Regionale all’Agricoltura. 

Agritek 2023. Impegno ed entusiasmo: è questo lo spirito emerso durante la prima missione in Ungheria per il team del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea composto da Leonardo Pisanu de Le Conserve di Chicco, Ottavio Pinna di Eurokafe, Mariapaola Pilloni della Cantina Il Nuraghe, Alessandro Porcu della Cooperativa Sant’Andrea, Gerolamo Sanna del Caseifitzu Agriculu, Paolo Frongia del Dhea Mather, Mario Musu del Salumificio Musu e Gianluca Cirronis del Blue Marlin. 

Durante il percorso dell’Agritek, l’assessorato regionale all’agricoltura della Regione Sardegna ha avuto un ruolo ancora più importante, partecipando attivamente con proprio contributo nella conferenza pubblica e per aver sostenuto e accompagnato la delegazione in Ungheria. A consegnare i riconoscimenti a Nicola Sassu, Elisabetta Pace e Davide Puddu è stato il Presidente Pierpaolo Erbì. 

Ultimo aggiornamento

23 Maggio 2025, 19:52